Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

Progetto Conciliazione Vita Lavoro

Sportland e Sponglish aderiscono al progetto promosso dalla Regione

Progetto Conciliazione Vita Lavoro
Quest anno Sportland e Sponglish hanno aderito al “Progetto per la conciliazione vita-lavoro”, promosso dalla Regione Emilia Romagna e finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo, a sostegno delle famiglie.
Tale progetto prevede un contributo economico per le famiglie che rispettino i seguenti requisiti di partecipazione:
1. Età del minore compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dal 2006 al 2016); 
2. Residenza in un Comune del Distretto Rimini Nord (Rimini, Bellaria Igea Marina, Santarcangelo di Romagna, Poggio Torriana, Verucchio, San Leo, Talamello, Novafeltria, Maiolo, Pennabilli, Sant’Agata Feltria, Casteldelci);
3. Famiglie in cui entrambi i genitori (o uno solo, in caso di famiglie monogenitoriali) siano occupati ovvero siano lavoratori comprese le famiglie nelle quali anche un solo genitore sia in cassa integrazione, mobilità oppure disoccupato che partecipi alle misure di politica attiva del lavoro definite dal Patto di servizio oppure impegnato in modo continuativo in compiti di cura, valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza;
4. Famiglie con ISEE 2019 fino a 28.000,00 euro;

Alla singola famiglia e per ogni bambino, potrà essere riconosciuto il contributo per la copertura del costo di  frequenza, fino a massimo 84,00 euro settimanali per massimo 4 settimane di partecipazione ai centri estivi. Nel caso in cui il costo settimanale sia inferiore a 84,00 euro ma la frequenza sia per un numero di settimane superiore a quattro, potrà essere riconosciuto il contributo massimo erogabile pari a 336,00 euro. 
La domanda di iscrizione potrà essere presentata dal 20/05/2019 al 14/06/2019 esclusivamente on-line.
Dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande, verrà elaborata una graduatoria distrettuale delle famiglie individuate come beneficiarie del contributo fino ad esaurimento del budget distrettuale. 
Per tutte le informazioni e per presentare la domanda, visitare il sito del comune 
Scrivici su WhatsApp!