Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

Bellaria Igea Marina - Il Paese

Bellaria Igea Marina porta il nome di Igea, dea greca simbolo di salute e benessere, grazie alle virtù terapeutiche dell'acqua del mare e della sua aria.
Al centro della riviera romagnola è inserita in una posizione privilegiata per la vicinanza a centri culturali e artistici famosi in tutto il mondo: Ravenna, San Marino, San Leo e tutti i paesi della Val Marecchia e Conca dove si respira l'atmosfera magica del Medioevo e del Rinascimento.

Bellaria Igea Marina si distingue inoltre per mitezza del clima, qualità ambientale con ampie aree verdi e cordialità dei suoi abitanti.
La spiaggia: una grande attrattiva, con sette chilometri di finissimo e attrezzato arenile che può diventare un'originale ed enorme palestra all'aria aperta dalla quale si scivola verso una vera e propria piscina naturale: il mare.
Una passeggiata nel parco urbano e intorno al Lago del Gelso, una visita alla Borgata Vecchia, alla Torre Saracena, o due passi lungo il fiume Uso sono occasioni per conoscere più da vicino una città tutta da scoprire.
L'entroterra è ricco di mete storiche, da San Marino, il più piccolo Stato del mondo, a San Leo, dove fu rinchiuso Cagliostro, da Santarcangelo di Romagna, che ogni anno celebra il Teatro con il suo famoso festival, ai caratteristici paesi con le loro rocche che testimoniano un passato di signoria malatestiana ricco di suggestioni e leggende.

E tra colline e castelli, si conserva la tradizione di una gastronomia unica al mondo che sa unire i sapori della terra agli intensi sapori del mare.
Da queste parti la cucina, sia del mare che delle vicine terre di collina, è sicuramente il fiore all'occhiello. Nata come cucina semplice di contadini e pescatori ha saputo conservare integri i sapori dell'orto e del pesce appena pescato, arricchiti da una fantasia tipica di chi è ricco di ingegno.
Tagliatelle, tagliolini, ravioli, cappelletti e strozzapreti seguiti da carne o pesce in tegame o in graticola, sia in campagna che al mare, sono accompagnati dai buoni vini delle vicine colline e dalla immancabile piadina.

Anche in inverno il paese offre attrazioni in grado di sorprendere giovani e adulti, come i Presepi di Sabbia sulla spiaggia o il Presepe nei Tini nelle aree pedonali.

Per maggiori info vai al sito del comune di Bellaria Igea Marina.

 

Visualizza Bellaria Igea Marina in una mappa di dimensioni maggiori
Scrivici su WhatsApp!